Alternative alla laurea? Scopri i corsi ITS Green e perché sono vantaggiosi

I corsi di laurea presenti nell’ordinamento universitario italiano sono numerosi, così come le opportunità per tutti gli studenti che vogliono proseguire attraverso un percorso universitario.

Tuttavia, non tutti sono disposti a spendere diversi anni della propria vita per conseguire un attestato di laurea, dal momento che preferiscono ottenere delle specializzazioni differenti e, soprattutto, una formazione che possa avere dei punti di contatto con altri parametri.

La laurea, infatti, è una tipologia di studio che va organizzata nel corso del tempo e che, soprattutto, si fonda anche su un insieme di presupposti teorici, non sempre adatti a qualsiasi tipologia di studente.

Per questo motivo, è importante sempre cercare un piano B, rispetto alla scelta di una facoltà e di un corso di studi per ottenere la laurea, che si avvicini maggiormente alle proprie esigenze e al proprio stile di studio. Una delle possibilità alternative alla laurea è rappresentata dai corsi ITS Green, che permettono di ottenere una tipologia di formazione sicuramente molto spendibile nel mercato del lavoro e, allo stesso tempo, adatta anche alle esigenze professionali di ogni studente. Di seguito, vale la pena approfondire quali siano i vantaggi in questione, soprattutto a proposito dei parametri che saranno oggetto di apprendimento e valutazione in sede lavorativa.

Perché la laurea può essere uno svantaggio per molti studenti

È importante considerare, prima di proseguire con la valutazione di alcune componenti relative alla scelta di un corso di laurea o di corsi professionali e formativi, che non esiste alcuna definizione in termini assoluti, relativa a quali sia la scelta migliore tra un corso universitario o un altro tipo di formazione.

La risposta, piuttosto, va identificata in termini di esigenze da parte di uno studente e, soprattutto, di stili di studio e di approccio al proprio futuro professionale e lavorativo. Per questo motivo, non si può certamente parlare dello studio universitario come inutile o troppo prolungato, dal momento che si compirebbe sicuramente un torto rispetto ad una delle fonti di offerta lavorativa più importanti che esistano all’interno del nostro paese.

Piuttosto, la laurea può essere uno svantaggio per molti studenti, considerando soprattutto il fatto che, inizialmente, si fonda su principi teorici molto generali, che permettono di ottenere un apprendimento completo di numerose materie che gravitano intorno al tipo di lavoro che dovrà essere effettuato: allo stesso tempo, ogni università deve prevedere necessariamente alcuni crediti formativi, come quelli per la programmazione, l’informatica o l’inglese.

Insomma, le tempistiche e la tipologia di approccio possono essere, per molti studenti, un problema, unito ad un altro fattore, relativo anche all’effettiva voglia di trascorrere anni in un sistema chiuso o di confrontarsi con esami frontali.

I vantaggi di un corso professionale

Detto questo, è possibile considerare quali possono essere alcune alternative alla laurea e soprattutto per quanto riguarda i vantaggi di un corso professionale, come quelli ITS.

I corsi professionali in questione si basano sul contatto con realtà aziendali che offrono uno sponsor o un supporto di natura professionale, attraverso alcuni addetti ai lavori, membri dell’organigramma aziendale o per mezzo di principi teorici che garantiscono una formazione completa da parte del futuro addetto ai lavori.

Naturalmente, non bisogna pensare ai corsi professionali come ad una modalità semplice per ottenere un titolo, dal momento che questi ultimi presentano una soglia di sbarramento in termini di predisposizioni di studio e di conoscenza, spesso relativa alla cultura generale o alle materie oggetto dei corsi e, di uno studente.

Tra i vantaggi di un corso professionale, al di là della formazione completa dello studente, oltre che del contatto con la realtà aziendale, c’è sicuramente l’offerta di un titolo che può essere principale del proprio curriculum che risulta essere spendibile in diverse accezioni del mercato del lavoro.