Concime organo minerale: potere alle piante

Come l’uomo durante la sua vita ha bisogno di integrare diverse sostanze, vitamine, potassio, ferro e quant’altro anche le piante hanno bisogno di nutrimento per poter crescere sane e forti.

Una concimazione regolare è di certo il metodo più corretto per mantenere un livello di nutrimento nella pianta regolare ed equilibrato.

I componenti che sono contenuti all’interno del concime organo minerale sono tutti biologici, naturali e senza l’aggiunta di sostanze chimiche e aggressive.

In questo articolo grazie alla competenza di BEA azienda produttrice del concime organo minerale Ergofert andremo a vedere nello specifico perché il fertilizzante è un valido aiuto nella crescita delle piante.

Il fertilizzante fa davvero bene alla pianta?

le piante si nutrono tramite le sostanze che il terreno rilascia, queste sostanze sono necessarie per la produzione di fiori, frutti e foglie.

Con il passare del tempo però succede che il terreno perde le sue sostanze nutritive e di conseguenza la pianta cresce in maniera più lenta e le sue foglie e fiori non sono più rigorose come una volta.

Ma come è possibile evitare questa problematica?

Sicuramente l’opzione più plausibile sarebbe concimare il terreno con regolarità prestando attenzione a ciò di cui il terreno ha bisogno.

Vediamo insieme quali sono le tipologie di nutrimento di cui le piante possono avere bisogno:

  • crescita lenta e foglie pallide è segno di carenza di azoto
  • foglie e fiori piccoli sono sintomi di poco fosforo
  • se l’aspetto della pianta è malaticcio e un po’ appassita allora ha bisogno di integrare nei suoi alimenti il potassio

Sostanze nutritive di cui una pianta ha bisogno!

  • Azoto > aiuta a far crescere le piante
  • Fosforo > supporta la pianta nella crescita di fiori e foglie rigorose, aumentandone anche la resistenza
  • Potassio > migliora la resistenza e regala un buon sapore alla frutta e verdura
  • Magnesio > è necessario per la formazione di una corretta clorofilla equilibrando la parte idrica della pianta
  • Calcio > aumenta la resistenza allo stress della pianta

Come riconoscere le diverse tipologie di concime

Il concime è un elemento necessario per la maggior parte delle piante, ma la cosa che è variabile è sicuramente la quantità, la formulazione, la frequenza.

Ogni terreno e ogni pianta ha necessità singole e differenti, ma come fare a riconoscere le tipologie di concime?

Generalmente sulla confezione esterna del concime è presente una sigla, vediamo insieme le diverse tipologie di concime!

Concimi naturali:

I concimi naturali vengono utilizzati nell’agricoltura biologica e sono principalmente costituiti da sostanze di origine animale e vegetale (farina, uova, gusci di cacao, semi di uva, guano di uccelli marini….)

Il passaggio che affronta la materia organica per essere “trasformata” in sostanza nutritiva è un processo lento e naturale che viene definito MINERILIZZAZIONE.

La mineralizzazione non è altro quando le materie vengono decomposte dai microrganismi presenti nel terreno.

Concimi minerali

I concimi minerali, come si può intuire dal nome stesso, sono dei fertilizzanti che contengono sostanze molto nutrienti come i Sali minerali!

Questi Sali minerali si dissolvono con l’umida e in questo modo le piante riescono ad assorbire le sostanze nutritive necessarie.

I concimi minerali sono ottimi in quando “agiscono” in maniera rapida sul nutrimento della pianta.

Oltre ai concimi minerai a rilascio istantaneo esistono in commercio anche quelli a rilascio lungo che lasciano le sostanze in armonia assecondando il fabbisogno naturale della crescita della pianta.

Concimi organo minerali

Quando i materiali organici si decompongono grazie al terreno e ai suoi microrganismi viene prodotto in maggior percentuale l’azoto.

Questi fertilizzanti sono assolutamente utili ad ogni tipologia di pianta.

È importante sapere che questi concimi organo minerali sono naturali al 100%.