Le buone abitudini degli anziani per affrontare il freddo

L’invecchiamento è un processo naturale che interessa tutti, anche se in modo diverso. Ci sono diversi fattori che contribuiscono all’invecchiamento e al declino delle funzioni cognitive e fisiche; tra questi, il clima rigido è un importante fattore di rischio per la salute degli anziani.

I problemi legati al freddo possono essere sia acuti sia cronici e si manifestano spesso con maggiore intensità negli anziani. Il calo della temperatura corporea, infatti, può portare a condizioni come l’ipotermia, che può avere gravi conseguenze sulla salute: i sintomi dell’ipotermia includono confusione, debolezza, torpore e tremore incontrollato; se non viene trattata tempestivamente, l’ipotermia può portare alla morte.

Il modo migliore per prevenire il rischio di ipotermia o di altri problemi legati al freddo è quello di adottare buone abitudini igieniche ed evitare le situazioni a rischio quando fa molto freddo: gli anziani dovrebbero fare attenzione a mantenersi idratati bevendo molta acqua durante il giorno e riducendo il consumo di caffeina e alcol. Inoltre, dovrebbero indossare vestiti pesanti in pile o lana in più strati per proteggersi dal freddo. Infine, gli anziani dovrebbero cercare di limitare il tempo trascorso all’aperto nelle giornate particolarmente gelide e ventose. In conclusione, per essere ancora più sicuri, gli anziani devono poter scegliere di fare affidamento sul supporto di una assistenza anziani, che possa consigliare loro come comportarsi con l’avvento dell’inverno e del freddo.

Me vediamo insieme quali sono i migliori consigli e le migliori abitudini degli anziani per contrastare il freddo gelido in arrivo.

Mantenere la casa calda

Mantenere la casa calda è un buon consiglio per gli anziani durante i mesi freddi: la temperatura ottimale per la casa dovrebbe essere tra i 19 e 21 gradi. Se non si dispone di un riscaldamento, è importante chiudere le porte e le finestre per evitare fastidiose e pericolose correnti d’aria.

Inoltre, un’altra idea intelligente potrebbe essere quella di utilizzare tende o scuri per bloccare gli spifferi di aria fredda che provengono dalla finestra, contribuendo così a mantenere la casa più calda.

Fare colazione tutte le mattine

L’importanza di fare colazione è stata dimostrata da diversi studi: uno studio del 2012, per esempio, ha dimostrato che chi salta la colazione è più a rischio di obesità e diabete; altri studi, invece, hanno dimostrato che fare colazione aiuta a mantenere un peso sano, aiuta a migliorare la concentrazione e la memoria e riduce il rischio di malattie cardiovascolari.

In questo periodo dell’anno, inoltre, è indicato iniziare la colazione con un’ottima spremuta di arancia, una fonte di vitamina C, molto utile per il sistema immunitario e per difendersi dai malanni di stagione.

Bere acqua regolarmente

Bere acqua regolarmente è importante per mantenere il corpo idratato.

Al contrario, bere troppa caffeina o alcol può aumentare la perdita di liquidi nel corpo e causare disidratazione.

Indossare strati per stare al caldo

Gli anziani dovrebbero indossare più strati di vestiti in inverno per mantenersi caldi: potrebbero, per esempio, indossare una maglietta, un pullover e un giaccone per sentire più caldo rispetto a quando indossano un solo pezzo di abbigliamento pesante.

Inoltre, è importante scegliere materiali naturali come lana o seta che trattengono il calore del corpo.

Fare esercizio fisico e esporsi alla luce del sole

L’esercizio fisico è importante per il benessere generale, ma in particolare durante i mesi più freddi può aiutare a mantenere il corpo caldo: anche se non si hanno molti motivi per uscire di casa, è importante fare almeno un po’ di esercizio ogni giorno.

Inoltre, è essenziale esporsi alla luce del sole tutti i giorni per stimolare la produzione di vitamina D, che a sua volta migliora la salute delle ossa e del sistema immunitario.